Blog Il blog di eridentimed

Cosa fare dopo un trattamento Botox

A cura di Dr. Erica Fornaciari - Odontoiatra E Ortodontista

Eridentimed, Arese (Mi)

Tempo di lettura: 2.00 min







Il trattamento con botox (per saperne di più leggi il nostro articolo dedicato al Botox) viene eseguito in ambito ambulatoriale da medici preparati. Come per tutti i trattamenti di medicina estetica, anche le iniezioni di botox possono comportare rischi di complicanze. Tuttavia, grazie alla lettura di questo articolo, avrete a disposizione le informazioni necessarie per seguire un corretto protocollo di post-trattamento, riducendo così al minimo la possibilità di effetti indesiderati.

Cosa sapere prima di effettuare un trattamento botox

A differenza di altri trattamenti di medicina estetica l’effetto del botox non è immediato, ma avviene dopo 3/14 giorni, a seconda poi della singola risposta del corpo del paziente. Se iniettato in aree specifiche, come la fronte, il botox potrebbe causare, nei pazienti che si sottopongono al trattamento per la prima volta, un leggero mal di testa nel giorno in cui inizia a manifestare il suo effetto. Si tratta di un fenomeno del tutto normale e non preoccupante.

Quali sono le indicazioni post-trattamento?

Le indicazioni post-trattamento possono variare da paziente a paziente. Guardiamo insieme quale potrebbe essere il giusto comportamento in caso di: Lividi: potrebbero fuoriuscire dei lividi, dovuti al trauma causato alla pelle dall’ago, per i quali è consigliata l’applicazione di una crema chelante o antinfiammatoria 4 volte al giorno per 4 giorni. Tra le migliori consigliamo: Ferkelan, Kelairon e Hirudoid, acquistabili in farmacia. Ponfi: non appena effettuato il trattamento potrebbero essere presenti dei ‘’bozzetti’’, dovuti al prodotto iniettato. Evitate di toccarli, andranno via autonomamente in massimo 20 minuti. Rossore: potrebbe presentarsi un lieve rossore, dovuto al trauma della pelle, che sconsigliamo di trattare in alcun modo. Andrà via autonomamente in tempi brevissimi.

Cosa evitare dopo un trattamento botox

Nei tre giorni successivi al trattamento con botox, è fondamentale evitare l'esposizione a fonti di calore (come saune, docce calde o l'uso del phon in caso di trattamento alla fronte), l'esposizione al sole, l'applicazione di pressione nelle aree trattate, l'attività fisica intensa e posizioni a testa in giù. Tutte queste precauzioni migliorano la resa del trattamento e evitano l’insorgere di complicanze.

In conclusione: il botox è un ottimo trattamento nella risoluzione di diversi problemi estetici (qui l’articolo dedicato), ma un buon post-trattamento può renderlo ancora più efficace e duraturo. Rivolgersi sempre a medici estetici preparati e nel caso di dubbi dopo aver effettuato il trattamento non esitare a contattare il medico.






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin