Blog Il blog di eridentimed

RESPIRAZIONE E APPARATO DIGERENTE


A cura di Elena Zanfagna - Osteopata

Eridentimed, Arese (MI)

Tempo di lettura: 50sec


Come si lega la respirazione al sistema digerente?

Esiste un nesso?

il muscolo che ci fa respirare (diaframma) ha forma di cupola e si trova tra polmoni, cuore e organi addominali. In qualche modo quindi separa i sistemi vitali e di nutrimento da quelli di smaltimento – questi due non devono interferire tra loro.

Questo muscolo così speciale scende quando prendiamo aria e risale quando la buttiamo fuori, ha quindi un effetto “pompa” su tutti gli organi che lo circondano.

Un ulteriore collegamento è dato dall’esofago, che passa proprio in mezzo a questo muscolo! L’esofago è talmente ancorato alle pareti che lo circondano che non ha un gran movimento autonomo, sono infatti sia gli altri organi sia il diaframma che aiutano il movimento di discesa del cibo (peristalsi) – una volta entrato il cibo nello stomaco questo viene lavorato da esso ma anche dall’azione del diaframma.

Quindi

Problematiche che coinvolgono un blocco del diaframma quali ansia, stress (ecc) possono portare a sviluppare reflusso gastro-esofageo, problematiche intestinali, ernia iatale.

È importantissimo quindi che questo muscolo si possa muovere liberamente!

Consiglio pratico!

Ricordatevi quindi di tenere sempre in allenamento il diaframma: prima di dormire metti una mano sulla pancia e gonfiala quando prendi aria, poi rilascia - ripeti a piacere!






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin