Apparecchi Ortodontici: scatta il confronto Confronto

A cura di Dr. Erica Fornaciari - Odontoiadra,
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 2,30 min
APPARECCHI ORTODONDICI - TANTE OPZIONI - PRO E CONTRO
Oggi parleremo dei pro e contro di tre tipi di apparecchi - ovviamente si generalizza!
Gli apparecchi ortodontici che mettiamo a confronto sono:
1-Stelline (brackets, attacchi) sui denti
2-Stelline (brackets, attacchi) linguali (sui denti ma dal lato della lingua)
3-Mascherina Invisalign (o relative copie)
Purtroppo generalizzare è sempre molto difficile perché per ognuna di questa categorie esiste sempre un numero elevato di marche (brands) che ne modificano le caratteristiche intrinseche, tuttavia possiamo lavorare su evidenti Pro e Contro.
Scegliamone 4:
ESTETICA: durante il trattamento
COMFORT durante il trattamento
NUMERO DI SEDUTE necessarie dal dentista
COSTI
ESTETICA:
STELLINE = nessuna estetica Sono visibili e la faccia diventa “The Mask” immediatamente. Sconsigliate per amanti del selfie ed affini. Grande miglioramento estetico con stellina bianca o trasparente che anche se rimane visibile nella vita di tutti i giorni con interlocutori vari ed obiettivi di fotocamere cellulari a distanza ravvicinata riesce a scomparire con l'aumento della distanza, non da nessun problema di fonazione e non modifica per nulla il parlato/cantato!
STELLINE LINGUALI = estetica molto buona Non si vedono per nulla; ottima per selfie addicted ma non si può dire la stessa cosa se iniziamo a parlare - cambia notevolmente l’espressione vocale!
MASCHERINA INVISALIGN = ottima estetica Invisibile e non da neanche grossi problemi di fonazione. In caso di eventi importanti può essere completamente rimossa e quindi non indossata - voto 10 soprattutto se di marchio Invisalign. Proprio la mascherina Invisalign per i selfie e le foto solitamente migliora il sorriso perchè ingrandisce il dente e rende il tutto più brillante.
COMFORT
STELLINE = solo accettabile Possono provocare erosioni labiali e mucose o ulcere o tagli in causa di traumi - se si stacca o spezza qualcosa può anche pungere e graffiare notevolmente - richiede notevole compliance del paziente in termini di “fai attenzione a non fare”, insomma un elenco infinito di divieti! L’igiene dentale peggiora notevolmente perché la ritenzione di sporco è notevole e la manualità dell’operatore dovrebbe (dico dovrebbe eh!) essere eccellente!
STELLINE LINGUALI = non accettabile Stessi problemi bruciori e fastidi alla pelle di quelle vestibolari ma elevati alla potenza perché non sulle mucose labiali o delle guance ma sulle mucose della lingua e dell’interno del cavo orale Richiede una più difficile compliance da parte del paziente in termini di divieti e igiene dentale.
MASCHERINA INVISALIGN = extra relax Tolto qualche raro fastidio in qualche punto comunque risolvibile, veramente non si sente! Non gratta, non punge, non si rompe in maniera tale da incidere la bocca, è sempre nuova perché dopo poche settimane si cambia continuamente. Permette la stesso igiene dentale di quando non si ha l’apparecchio. Se si fa sport non solo non è “pericolosa” come le due varianti precedenti ma potrebbe risultare protettiva.
NUMERO DI SEDUTE DAL DENTISTA
STELLINE = 12 e più all'anno Almeno una al mese ed eventualmente urgenze varie.
STELLINE LINGUALI = 12 e più all'anno Almeno una al mese ed eventualmente urgenze varie.
MASCHERINA INVISALIGN = 5 o 6 all'anno Ottimo per viaggiatori o anni all’estero.
COSTI
Per tutti e tre dipende dal dentista e dal luogo geopolitico, ma sicuramente al dentista stesso il costo delle mascherine è in media più alto. Per questo, escluso per gli specialisti, per il resto degli operatori la tendenza è proporre le stelline al posto delle mascherine.
Tutte e tre le opzioni portano all’obiettivo e sono scientificamente valide e based-evidenced, quindi a volte i colleghi, specie se non specialisti, fanno scelte economicamente più vantaggiose! Ma saranno così vantaggiose sul lungo periodo?