APPARECCHIO INVISALIGN: ISTRUZIONI PER L’USO

A cura di Dr. Erica Fornaciari - Odontoiadra,
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 2,88 min
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER GESTIRE AL MEGLIO IL TUO TRATTAMENTO INVISALIGN.
-La cosa più importante: LA MASCHERINA SI INDOSSA H24.
VIENE FORNITO UN KIT CON: - FILO INTERDENTALE solo per dentature adulte, va passato bene tutte le sere prima di andare a letto;
-SPAZZOLINO DA VIAGGIO (premesso che lo spazzolino migliore è quello elettrico quando si va in giro si può portare a discrezione quello da viaggio);
-SCATOLETTA: la mascherina quando non è in bocca è meglio sia nel cofanetto. —> CONCETTO: più ci si lava i denti meglio la mascherina lavora. MA SE SI DOVESSE SCEGLIERE TRA DENTE SPORCO SENZA MASCHERINA E DENTE SPORCO CON MASCHERINA?? SEMPRE MASCHERINA! -SPAZZOLINO PER PULIRE LA MASCHERINA e sciacquare solo con acqua fredda (N.B. qualunque fonte di calore deforma la resina della mascherina). —> MEGLIO NON USARE DENTIFRICI O BICARBONATI perché le paste abrasive potrebbero causare opacità.
-PULIZIA DEI DENTI. LA SERA PRIMA DI ANDARE A LETTO DEVE ESSERE DAVVERO FATTA BENE. 3-4 minuti con spazzolamento elettrico. —> DURANTE IL GIORNO BASTA SCIACQUARE O POCO ALTRO. Concetto: PREDILIGO LA MASCHERINA IN BOCCA. Esempio: dopo il pranzo vado in bagno sciacquo abbondantemente e metto la mascherina. Dire: “non ho niente per pulire metto l’apparecchio stasera quando posso lavarmi i denti” non va bene perché si perdono troppe ore!
QUANDO CAMBIO MASCHERINA? A discrezione del dentista! Deve dirlo lui, spesso si mette la data sulle bustine.
-Sicuro si toglie l’apparecchio per lavarsi i denti! Ma si può tenere per mangiare! Anzi meglio indossarla masticando perché si ATTIVA! (hanno anche fatto i “CHEWIES” apposta invisalign!). Si lascia la scelta al paziente se tenerla mentre si mangia oppure no perché non sempre risulta gradevole. Da evitare con la mascherina invisalign indossata: cibi duri e appiccicosi (non usare gomme da masticare comuni del commercio con la mascherina indossata); spezie oppure cibi con coloranti possono colorare in trasparenza la mascherina.
PER BAMBINI E ADOLESCENTI: L’apparecchio può anche dare (ma solo all’INIZIO) FASTIDIO ai denti perché i denti si spostano nell’osso. POSSONO RIFERIRE QUASI DOLORE. Se persiste all’inizio, a stomaco pieno, si può prendere qualche dose di antidolorifico tipo tachipirina, nurofen, oki, aulin, moment. Riferirsi al dentista. PER GLI ADULTI: L’apparecchio può anche dare (ma solo all’INIZIO) FASTIDIO ai denti perché i denti si spostano nell’osso. POSSONO PERCEPIRE QUASI DOLORE. S Se persiste all’inizio, a stomaco pieno, si può prendere qualche dose di antidolorifico tipo tachipirina, nurofen, oki, aulin, moment. Riferirsi al dentista.
SI POSSONO VERIFICARE PICCOLE IRRITAZIONI (più facile nell’adulto) alle guance, alle labbra e alle gengive. Se la gengiva o le guance subiscono delle escoriazioni si può prendere un GEL (tipo ALOVEX o CURASEPT o BUCCAGEL o ALTRO) da applicare (con un cotton fioc o con il dito ben pulito) dove si sente male. Se il fastidio persiste, segnalalo al tuo dentista - a volte le prime mascherine potrebbero necessitare di limatura.
NON muovere l’apparecchio in bocca con la LINGUA, con le DITA o con i DENTI: si può ROMPERE o DANNEGGIARE e non compie il suo “LAVORO”.
Tenere lontano da ANIMALI DOMESTICI: lo adorano più di un osso!
“Se perdessi la mascherina prima del giorno che devo mettere l’altra? Che faccio?” Metto quella successiva e chiamo il medico per ricalcolare con lui i tempi delle successive. Se perdo tutte le mascherine che dovrò mettere e ho solo più quella in bocca? Chiamo il medico e metto l’ultima a disposizione solo la notte fino a quando non posso andare alla visita (ripetiamo almeno tutte le notti!). NON SI STA MAI TANTI GIORNI DI SEGUITO SENZA MASCHERINA!
Easy To Use!