LA CASA MUSEO BOSCHI - DI STEFANO

A cura di Giorgio Dugnani
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 2,31 min
Mappa del Touring Club Italiano
La Casa Museo Boschi-Di Stefano è al numero 14
Via Giorgio Jan 15, 20129 Milano – M 1 Lima; Tram 5; Bus 60, 81.
I Volontari accolgono i visitatori da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.
Ingresso della Casa-Museo Boschi-Di Stefano
Via Giorgio Jan 15, palazzina progettata dall’architetto Piero Portaluppi
Antonio Boschi (1896-1988),
Colonello dirigibilista nella Grande Guerra, ingegnere alla Pirelli
Violini di Antonio Boschi;
in basso, piatti di ceramica dipinta di Marieda Di Stefano
Il giunto GIUBO, brevettato dall’ingegner Antonio Boschi
Marieda Di Stefano (1901-1968),
Scultrice di ceramica
I coniugi Boschi, ritratto a matita e china
Marieda Di Stefano, vaso antropomorfo
Marieda Di Stefano, vaso in ceramica
Marieda Di Stefano, grande figura femminile in ceramica
Sala da pranzo, tavolo rotondo con sei sedie
Salotto, con divano, poltrone e pianoforte
Salone, con radio e tavolino
Bagno padronale, doppio lavabo
Lampadario dell’ex studio dell’ingegner Boschi
Lampadario del salone
Lampadario della sala da bagno
Ingresso della Casa-museo
Remo Brindisi, due ritratti dei coniugi Boschi
Ingresso Casa-museo, due ritratti di Marieda:
Cesare Monti, sopra, e Marius Ledda, sotto
Marius Ledda, ritratto a pastello di Marieda Di Stefano
Sala da bagno, vasca e pannello
Rubinetteria della vasca da bagno
Sala “Novecento”, o degli ospiti, lato Nord
Sala “Novecento”, lato est
Sala “Novecento”, lato ovest
Sala Sironi
Salone, un tempo sala da pranzo
Radiogrammofono Marca Imcaradio in radica
Vetrinetta con ceramiche di Lucio Fontana
Soggiorno, con pianoforte a coda e quadri di Giorgio de Chirico e di suo fratello Alberto Savinio
Dietro al pianoforte Beckstein, La scuola dei gladiatori: il combattimento, di Giorgio de Chirico e, sopra, opere di Paresce, Savinio e de Chirico
Nel soggiorno, quadri di Massimo Campigli: Les recluses, Donnne salutanti, Ritratto di giovinetta e La petite reine
Studio dell’ing. Boschi: Concetto spaziale, due tele di Lucio Fontana
La ceramica Ippogrifo, di Marieda Di Stefano, sopra il tavolo disegnato dal Portaluppi
Studio di Marieda, pittori nucleari e spazialisti
Studio di Marieda, Prometeo, statua in ferro battuto di Roberto Crippa
Achrome, di Piero Manzoni
Camera matrimoniale, tavolo e poltroncine di Gino Levi-Montalcini
Scritto da: Giorgio Dugnani