Blog Il blog di eridentimed

LE CICATRICI POSSONO CREARE SINTOMI?


A cura di Elena Zanfagna - Osteopata

Eridentimed, Arese (MI)

Tempo di lettura: 30sec


Cos'è la cicatrice?

Per cicatrice si intende tessuto connettivale fibroso di riparazione, che sostituisce i tessuti danneggiati da un processo morboso o asportati in seguito a trauma e può avere ripercussioni anche sull’aspetto emozionale psicologico..

In quanto guarisce?

Ci sono varie fasi:

  • emostasi:richiamo di sangue e piastrine
  • Infiammazione: può durare circa 7gg.
  • Proliferazione: cambia la struttura delle cellule che si trovano sulla pelle, e grazie a questo cambiamento avviene l’80% della chisura della ferita.
  • Rimodellamento: può durare anche più di un anno.

Quando è da trattare?

Se la ciatrice è sensibile (da dolore?), densa e provoca una riduzione dell’arco di movimento e una perdita di qualità della struttura allora il trattamento osteopatico fa a caso tuo!

Perchè serve trattare le cicatrici?

Il Rischio è la formazione di aderenze OSSIA il coinvolgimento di strutture adiacenti e profonde che possono limitare movimenti ed alterare i vari tessuti provocando sintomi di vario genere – esempio: una cicatrice sul braccio potrebbe creare mal di spalla riducendone l'arco di movimento.

Cosa fare?

L’osteopatia può aiutarti tramite varie tipologie di trattamento, ma intanto...

Auto-trattati: Pinza il tessuto e scollalo (staccalo leggermente dalla pelle), sia in direzione della cicatrice sia in altre direzioni. Se senti pizzicare (“sensazione di spilli”) non ti preoccupare.






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin