Blog Il blog di eridentimed

ORBITE E OSTEOPATIA


A cura di Elena Zanfagna - Osteopata

Eridentimed, Arese (MI)

Tempo di lettura: 30sec


L’orbita

Cenni anatomici

L'orbita non è un osso unico ma è composta da ben 7 ossa:

  • Sopra: osso frontale
  • Sotto: osso mascellare
  • Lateralmente: zigomo
  • All’interno: etmoide
  • Dietro:sfenoide
  • Osso palatino
  • Osso lacrimale

Quando e perchè approcciare queste ossa:

  • Tensioni oculari
  • Ostruzione di naso e seni paranasali: per la condivisione delle ossa mascellare, etmoide, palatino e sfenoide
  • stasi venosa: congestione, arrossamento, congiuntiviti, incrementi di pressione dell’occhio – es glaucoma
  • traumi: anche da parto ( es plagiocefalia)

Sapevi che:

La principale via di drenaggio dell’orbita segue la vena oftalmica superiore, seni cavernosi, seni petrosi, foro giugulare.. QUINDI? La funzione dell’articolazione sfenopetrosa e petrobasilare facilitano il drenaggio, e queste articolazioni sono approcciabili tramite tecniche manuali!

Curiosità:

Esistono associazioni tra vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astrigmatismo) e difetti della base cranica.. Quest'ultima (così come l'orbita) è in stretta relazione con il collo, per cui tensioni oculari possono provocare tensioni al collo e cervicalgia!






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin