Perchè i neonati vanno dall'osteopata?

A cura di Elena Zanfagna - Osteopata
Eridentimed, Arese (MI)
Tempo di lettura: 45sec
Partendo sempre dall’inizio..
La nascita è per ognuno di noi il primo grande stress. Pensando a cosa dobbiamo “superare” - Il canale pelvico genitale è costituito da:
- uno stretto superiore il cui diametro maggiore è quello obliquo
- Cavità pelvica
- Uno stretto inferiore il cui diametro maggiori è davanti-dietro.
Per poter scendere il bambino deve effettuare una rotazione per passare al di sotto dell'osso del pube – questo tipo di passaggio può creare delle forze compressive.
Se il bimbo ha il collo piegato in avanti (posizione più favorevole) nella dinamica del parto dovrà portare la testa all’insù (dopo il passaggio dalla sinfisi pubica)→ la testa inizia a subire una deformazione
Se ci sono ostacoli dallo stretto superiore il feto subirà forze compressive longitudinali – se la testa non scende questo corrisponde a sintomi di irritabilità (torcicollo ecc) – strutture mediane compresse – bambini rigidi che si estendono, piangono sempre, non digeriscono, con disturbi del sonno → motivo meccanico (+ psicologico legato allo stress da parto).
Tipicamente il bambino posiziona l’occipite anteriormente a sx , siccome lato dx e sx del capo impegnano il canale del parto in momenti diversi, si possono creare lesioni intraossee dell’occipite e altre disfunzioni del cranio.
Durante la fase del disimpegno delle spalle il neonato ruota verso la coscia dx della mamma - difficoltà in questa fase si riflettono in tensioni a carico di spalla, stretto toraci superiore, torace.
Quindi
il cranio ha un’importanza primaria a determinare le disfunzioni del neonato – questo sia perché di norma il neonato è a testa in giù e sia perché la testa è la prima porzione che attraversa il canale del parto. La testa oltre che far parte del sistema mm scheletrico può dare alterazioni neurologiche!