Postura e occlusione

A cura di Elena Zanfagna - Osteopata
Eridentimed, Arese (MI)
Tempo di lettura: 40sec
Definizione di postura:
La postura è il risultato complesso di riflessi posturali. Per muoverci nello spazio utilizziamo la funzione visiva, podalica (del piede) e stomatognatica (complesso bocca).
La postura corretta è quella che consente la massima economia energetica, il massimo comfort e la massima efficacia. Rappresenta un compromesso tra esigenze ambientali, forza di gravità, condizione osteomuscolare e stato psicologico.
Gnatologia:
E' la scienza che studia i rapporti tra le arcate dentarie, i mascellari, il comportamento di tutto il sistema masticatorio compresi muscoli, articolazione Temporo-mandibolare, sistema nervoso e denti.
Cosa c’entrano questi due sistemi?
Un’alterata posizione della mandibola rispetto al cranio, si accompagna al malfunzionamento della muscolatura masticatoria e dell’articolazione temporo mandibolare e spesso ad un’alterazione della postura del cranio, del tratto cervicale e al malfunzionamento dei muscoli del collo e del tronco
Cosa può portare a uno squilibrio?
Cause:
- anatomiche
- traumi (es cdf)
- stress
- bruxismo.
Sintomi:
- cefalea
- mal di collo
- muscolatura del viso indolenzita al mattino
Cosa fare?
- Dentista
- Terapia manuale: l’osteopata tramite il trattamento dei mm di bocca/ viso e il trattamento delle ossa del volto e del rachide in generale può aiutare ad alleviare il sintomo