Blog Il blog di eridentimed

PREMESSA ALLA PRIMA LEZIONE


A cura di Giorgio Dugnani

Eridentimed, Arese (Mi)

Tempo di lettura: 1,97 min


PREMESSA ALLA PRIMA LEZIONE

Buongiorno a tutti, permettetemi di presentarmi brevemente a quanti – amiche e amici dell’Uni Ter - non mi conoscono ancora: sono Giorgio Dugnani, giornalista da cinquant’anni a 4Ruote e a TuttoTurismo, chiamato Dug da colleghi e amici, come poi al Touring, di cui sono socio da 80 anni, e poi ancora qui all’Uni Ter, dove ho il piacere di collaborare da quando sono diventato aresino, circa dieci anni fa.

Sono stato un giramondo, non un esperto d’arte, lo dico subito, e vorrei innanzitutto spiegarvi il significato dell’iniziativa dei siti APERTI PER VOI, con cui vi annoierò, spero non troppo, per dieci lezioni. Ho lasciato a tutti la mappa aggiornata dei siti milanesi, e alla fine delle lezioni sarò sempre a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento in merito (giorgio.dugnani@fastwebnet.it).

Era il 15 giugno del 2003 quando il soprintendente ai Beni Archeologici della Lombardia denunciò che, nonostante un innovativo accordo tra Stato e Comune di Milano e nonostante che i fondi stanziati avessero permesso di riportare alla luce eccezionali reperti romani dell’antica Mediolanum, e di creare il Parco dell’Anfiteatro, non si sarebbe mai potuto aprirlo perché… mancava il personale.

Cogliendo in quell’assurda situazione l’opportunità di essere fedeli alla missione del Touring Club Italiano (far conoscere, tutelare e promozionare il nostro Paese), il suo presidente, Roberto Ruozi - ex rettore e professore emerito dell’Università Bocconi – e Gianmario Maggi, consigliere del Touring e poi coordinatore dei Volontari per la Cultura (un grande amico, purtroppo mancato lo scorso anno) ebbero l’idea di offrire la collaborazione del Touring per permettere, con propri soci volontari, di aprire e custodire il nuovo parco archeologico, garantendone sorveglianza e fruizione.

Così ci inserimmo noi soci, non per fare concorrenza alle guide turistiche patentate e ben preparate - da allora comunque presenti a richiesta nei nostri siti – ma per essere gli orgogliosi padroni di casa, come dissi allora, di chiese, palazzo, musei, giardini spesso purtroppo inaccessibili, poco fruibili, a volte sconosciuti.

Iniziò quindi l’esperienza milanese - eravamo meno di 30 soci - subito allargatasi alla splendida chiesa di San Maurizio e ad altri siti nella nostra città (oggi sono 17, con 750 volontari che offrono almeno mezza giornata al mese!) e poi in altre 29 città di 12 regioni, che finora hanno accolto 12 milioni e mezzo di visitatori, prestando la loro opera per la salvaguardia e la promozione di una parte importante del patrimonio artistico e culturale italiano: un bel successo, possiamo davvero esserne orgogliosi!

Ed ora andiamo a conoscere il primo dei siti aperti 15 anni fa, l’Anfiteatro romano e il Museo Antiquarium “Alda Levi”.






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin