Blog Il blog di eridentimed

QUANDO IL DENTE DA LATTE DIVENTA DI TROPPO?


A cura di Dr. Erica Fornaciari - Odontoiadra,

Eridentimed, Arese (Mi)

Tempo di lettura: 43 sec


Quando un dentino da latte non vuole cadere e si presenta il definitivo già in arcata dico sempre al genitore che il dente da latte diventa un dente di troppo.

È una problematica da trattare in maniera urgente? NO! Si può aspettare? SI oppure NO!

Da cosa dipende: sempre e solo dai tempi del bambino (o dell’adolescente). Bisogna aspettare che il “piccolo” paziente abbia totale fiducia del suo dentista.

A volte si guadagna con semplici visite periodiche e qualche seduta di igiene dentale in studio: tutto eseguito da un dentista specializzato nell’odontoiatria infantile! NON CERCATE DENTISTI QUALUNQUISTI. In particolare da eridentimed utilizziamo il metodo eridenti®️ (vedi gli altri articoli del blog).

Solo in quel momento si interviene e… si, si sarà sempre molto molto in tempo! ATTENZIONE anche se il bambino sembra forte e coraggioso eseguire nella prima o nella seconda seduta (dopo quella della visita!) l’estrazione del dente da latte potrebbe lasciare una esperienza negativa difficilmente recuperabile. 🦷👧👦🦷🐬


Il dente da latte si chiama anche dente deciduo. 2.jpeg


Il dente di troppo nonè quello in alto che al momento è molto disallineato, ma quello in basso molto molto più bianco degli altri, un canino da latte. 3.jpeg


In questo caso è stata fatta un'anestesia senza l'utilizzo di liquido anestetico iniettato ma solo con crema anestetica e spray tipo crio. Come quello dei calciatori quando prendono brutti colpi sul campo. 4.jpeg


La pinzetta anche se brutta da vedere sostituisce semplicemente le dita delle mani. 5.jpeg


Avete capito qual'è il dente di troppo adesso? il deciduo che non volebva cadere da solo? 6.jpeg


dopo molto tempo... 7.jpeg






info & social

Chiama320 4509340

About usconosci il team

Telegramscrivici

Facebook

YouTube

Instagram

Linkedin