SAN FEDELE

A cura di Giorgio Dugnani
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 1,69 min
Mappa del Touring Club Italiano
La Chiesa di San Fedele è al numero 7
Piazza San Fedele 4, 20120 Milano – M1, M3 Duomo; Tram 1.
I Volontari accolgono i visitatori da mercoledì a venerdì, dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Facciata della chiesa di San Fedele
Piazza San Fedele in un’incisione del 1704; sulla sinistra, Palazzo Marino, dal 1861 sede del Comune di Milano
Statua danneggiata dai bombardamenti del 16 aprile 1943, sulla sinistra della facciata
Volta a vela e cupola sopra l’altare
Particolare della cupola
Il Cristogramma IHS, In legno dipinto, simbolo della Compagnia di Gesù
Confessionale in noce intagliato, opera dei fratelli Giovanni, Giacomo, e Gian Paolo Taurino (fine XVI secolo)
Cappella di Sant’Ignazio da Loyola, (fondatore della Compagnia di Gesù), La visione di Sant’Ignazio di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano (1573-1632)
Cappella dell’Ascensione, ceramica del 1956 di Lucio Fontana (1899-1968)
Cappella della Deposizione, pala d’altare del 1591, di Simone Peterzano (1535-1599)
Confessionale e pulpito in noce intagliato, dei fratelli Taurino
Madonna della Scala, affresco del 400
Retro dell’altare maggiore, opera del 1816/1824 di Pietro Pestegalli
Il cinquecentesco coro ligneo nell’abside della chiesa
Ingresso della sacrestia, grandiosa opera in noce intagliato, sempre dei fratelli Taurino
Il trecentesco affresco della Madonna del Latte, nella cappella “delle ballerine”
Cappella “delle ballerine”, scarpette da danza d’argento, di Mimmo Paladino
Bacheche con i 365 Reliquiari, nella cripta sotterranea della chiesa
La scultura Apocalisse, o Svelamento, del greco Jannis Kounellis (1936-2017), nella cripta sotterranea della chiesa
La targa in bronzo che ricorda Alessandro Manzoni
La statua di Alessandro Manzoni, in piazza San Fedele