SCOLIOSI

A cura di Elena Zanfagna - Osteopata
Eridentimed, Arese (MI)
Tempo di lettura: 20sec
Scoliosi
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale - nel 60% dei casi è idiopatica. Quando la causa è conosciuta invece può essere provocata da:
- disturbi neurologici
- muscolo-scheletrici
- del tessuto connettivo
Lo squilibrio tra l’accrescimento scheletrico e muscolare è una fra le principali cause.
La diagnosi si esegue tramite radiografia che misura l’angolo di Cobb:
- Se quest’angolo supera i 5°: scoliosi
- Se >20° corsetto
- Se >40/45° chirurgia.
Cosa fare?
L’attività fisica è particolarmente indicata nei casi di scoliosi lieve o moderata. L'Osteopata invece punta al ripristino dell’equilibrio della colonna vertebrale e rimozione di eventuali sovraccarichi.