CRIPTA DI SAN GIOVANNI IN CONCA

A cura di Giorgio Dugnani
Eridentimed, Arese (Mi)
Tempo di lettura: 1,29 min
Mappa del Touring Club Italiano
La Cripta di San Giovanni in Conca è al numero 1 Piazza Missori, angolo via Albricci, 20122 Milano â M 3 Missori; Tram 12, 15, 16, 24, 27; Bus 54.
I Volontari accolgono i visitatori da martedĂŹ a domenica, dalle 9,30 alle 17,30.
Resti dellâantica basilica di San Giovanni in Conca, vista da piazza Missori verso via Albricci
Incrocio piazza Missori/via Albricci
Cripta sotterranea
Acquedotto romano, verso la cisterna
Frammento di un sarcofago, con statua di un togato (marmo bianco, fine III-IV secolo d.C.)
Frammento del capitello di un pilastro, con figura animale
Frammento di una cornice muraria
La chiesa di San Giovanni in Conca in una fotografia di piazza Missori del primo â900
Palazzo Reale di Milano oggi, nel 1300â¨Palazzo ducale della nobile famiglia Visconti
Bernabò Visconti (1323-1385), nipote di Luchino Visconti, e la moglie, Beatrice Regina della Scala (1331-1384)
Statua equestre di Bernabò Visconti sul monumento funebre scolpito nel 1300 da Bonino da Campione, ora al Castello Sforzesco
Unâaltra immagine della chiesa, ai primi del â900, giĂ concessa dalla Curia alla comunitĂ valdese
Abbattimento definitivo della chiesa, del 1950
Facciata neogotica del tempio valdese, in via Francesco Sforza
Cripta dellâantica basilica, verso lâingresso da via Albricci
Colonna rovesciata
Cripta, verso il lato settentrionale